- Cellelager – veduta aerea
- Mappa del campo
- Veduta del campo
- reticolati
- Uno degli ingressi al campo
- L’appello
- Veduta del campo
- Baracche
- Ingresso laterale del campo
- Le rotaie della décauville
- La cabina elettrica all’esterno del campo
- La cabina elettrica
- Soldatenheim
- La zona centrale del campo
- Arrivo dei pacchi
- il carro dei pacchi
- Il carro con i pacchi e baracche
- Cancello di uscitra tra i blocchi B e D
- zona idrante
- Le cucine
- Il viale centrale che divideva i 4 blocchi, detto “Il viale della fame”
- La baracca adibita a cappella con il campanile
- L’interno della cappella
- L’altare della cappella
- Palco per la musica all’aperto
- La baracca teatro
- L’infermeria, detta lazzaretto
- Il lager visto dall’esterno
- Panni stesi davanti alla lavanderia
- Le latrine
- Una delle entrate di Cellelager
- Cellelager, in località Scheuen, visto dalla pianura circostante
- veduta esterna in cui si vede in lontananza Cellelager
- Offizier-Casino in Cellelager
- Offizier-Casino in Cellelager
- Interno di baracca
- Ila baracca della lettura
- il cimitero di Cellelager
- Cimitero di Cellelager con monumento a ricordo dei francesi, russi, belgi, inglesi morti nel campo
- cimitero a Cellelager
- cimitero a Cellelager
- Il monumento fatto costruire dagli italiani, con una colletta, a ricordo dei compagni morti a Cellelager
- Il cimitero con il monumento dei russi, francesi, belgi
- Lapide per Ugo D’Atri
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli a Cellelager sett. 1918. a
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli a Cellelager sett. 1918. b
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli
- 20 sett. 1918. Visita di Eugenio Pacelli
Clicca sulla foto e scopri come si presenta, e cosa rimane oggi
del campo di Celle (località Scheuen):