Il libro
Paolo Goretti, Giovanotti in trincea, Siena 2015
Vai alla pagina dell’editore
Sfoglia l’anteprima
- Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti. Prefazione di Giovanna Procacci
Saggi di: Maria Neroni, Lauro James Garimberti, Carlo Perucchetti, Rolando Anni, Mirco Carrattieri, Mariuccia Cappelli, Giovanna Procacci
Collana Storia, Filosofia, Religione
cm 21×29,7, 224 pp., ill. – Roma, Gangemi, © maggio 2015
ISBN13: 9788849230598
ISBN10: 8849230591
Voci e silenzi di prigionia, Cellelager 1917-1918 è strutturato in diverse parti e presenta una prefazione di Giovanna Procacci, prestigiosa studiosa che per prima ha approfondito il tema della prigionia e cui va un sentito ringraziamento anche per il decisivo incoraggiamento al concretizzarsi della pubblicazione, un saggio generale sulla prigionia di Mirco Carrattieri, uno studio su Cellelager di Rolando Anni, con essenziali note bibliografiche alla fine di ogni contributo, seguiti dal racconto diretto dei prigionieri, arricchito da un vasto e ricco materiale iconografico di 420 immagini. Il volume si conclude con un’appendice di Carlo Perucchetti dedicata alla produzione musicale e alle biografie dei tanti protagonisti.
Si è data quindi voce ai prigionieri di guerra, che ci possono parlare direttamente, attraverso fotografie, disegni, acquerelli, diari, scritti vari, lettere, persino commedie per burattini, brani musicali e oggetti, in modo corale e le loro vicende sono inquadrate in un affresco più ampio.
Contemporaneamente si è tentato di trovare i nomi e dunque l’identità degli oltre 3000 internati a Cellelager. Per ora ne conosciamo oltre 1000, ma la ricerca continua.
Nessun libro, meno che mai questo, è stato scritto da una sola persona. È, invece, sempre il risultato di molti apporti, diretti e indiretti, di tante persone che hanno messo a disposizione con spontaneità e senza riserve le memorie familiari.
– Per info: carlo.perucchetti50@gmail.com
– Vai alla pagina dell’editore (Prezzo: € 34.00 | Prezzo Ebook PDF: € 26.99)
– Leggi la recensione di Veronica Verzelletti su BresciaMusica n. 147 (febbraio 2016)
Il CD
- Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
Ensemble Musica e Grande Guerra
1 compact disc – a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, Reggio Emilia, © 2015
collana Musica e Grande Guerra, 1
Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani | Luca Bodini tenore | Antonio Bonfrisco canto | Gerardo Chimini organo e pianoforte | Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte | Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini | Alessio Tedeschi violoncello | Marco Vescovi tromba
Presentazioni del CD:
- Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco (vicolo S. Zenone 4)
sabato 23 maggio 2015 h 16 e domenica 7 giugno 2015 h 18
nell’ambito della mostra Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 - Roma, sede Gangemi Editore (via Giulia 142)
sabato 5 giugno 2015 h 17.30
– Per info e acquisto: carlo.perucchetti50@gmail.com | Prezzo: € 10
– Leggi la recensione di Veronica Verzelletti su BresciaMusica n. 147 (febbraio 2016)
Il FILM – “Rückkehr – Ritorno” – 100 Jahre Celle-Lager
Un film di Manfred Bannenberg
CELLE. Zuerst sind nur Gewehrschüsse zu hören, dann nach wenigen Sekunden kommen Bilder hinzu und eine Stimme erzählt aus dem Tagebuch des Gefangenen Angelo Rognoni. „Ich gehöre jener Generation an, die der Krieg erbarmungslos zerstört hat“, schreibt Rognoni in sein Tagebuch. Gestern präsentierte Manfred Bannenberg seinen Dokumentarfilm „Rückkehr – Ritorno“ im Kinoraum des Bomann-Museums. Diesen drehte der Hamburger während der Vorbereitungen zur Ausstellung „Hinter Stacheldraht. Die Kriegsgefangenenlager in Celle 1914–1918“ des Bomann-Museums.
„Rückkehr – Ritorno“ – 100 Jahre Celle-Lager – „Der Film zeigt die Wiederentdeckung eines vergessen Kriegsgefangenen-Lagers im ersten Weltkrieg. 100 Jahre nach den Ereignissen werden Erinnerungen wieder lebendig. Geschichten von Hunger und Not, aber auch Überlebensentwürfe: Texte, Zeichnungen, Kompositionen. Italienische Angehörige erzählen die Geschichten ihrer Großväter“, heißt es auf dem Einschlag des Films. Der Film solle das Erleben und die menschlichen Erinnerungen der Gefangenen in Fokus rücken.
- Rückkehr-Ritorno Film von Manfred Bannenberg
- Rückkehr-Ritorno Film von Manfred Bannenberg
- Per info e acquisto: manfred.bannenberg@hamburg.de
Altre pubblicazioni su Cellelager • Diari e taccuini manoscritti
- AA.VV. Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed., 2015)
- AA.VV, Catalogo della mostra di Celle. 2018, Bomann Museum
- Ademollo, Nicolich, Vesnaver TRE DIARI DI GUERRA
- Albini Pierluigi. Diario di un prigioniero. Manoscritto
- Anonimo Granatiere. Diario di prigionia. Manoscritto depositato a Livorno.
- Astengo Giulio
- Bandini Carlo. Marino Mengozzi, L’uomo, il pievano, il vescovo. Stilgraf, Cesena 2009
- Bartolini Anacleto, Quaderni di guerra 1915-1918, Soc. ed. “Il Ponte Vecchio”, Cesena 1996
- Berardi Civio. in Tacconi Sisto, Sotto il giogo nemico.
- Bersani Iginio. 1915-18 e 1940-45. a cura di A. M. P. Bersani, Nuova Editrice Grafica srl, Roma 2011
- Betti Ugo. Il re pensieroso, Fratelli Treves, Milano 1922
- Luigi Bonizzato (Alberto Di Gilio), I dimenticati di Caporetto, Gino Rossato Editore, Valdagno 2019
- Borghini Romolo Bonifacio. G. Borghini, Mondo Borghini, Ed. StimmGraf, 2015
- Buccaro Galliano. Il mestri di Prodolon e San Vit.
- Camporesi Mario, Diario
- Cannata Virgilio. Pensieri, diario
- Capra Luigi. Quaderno dal lager
- Capra Luigi. Diario
- Casadei Ettore. Visioni di prigionia nell’impero degli Hohenzollern, conferenza pubblicata presso Società
- Ceccarelli Giuseppe. L. Biancini (a cura di), Ceccarius: Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia 1915-1918, ed. Iacobelli 2015
- Chioni Giuseppe – Fiorentino Giosuè. La fame e la memoria Ricettari della Grande Guerra, Cellelager 1917-1918.
- Chioni Giuseppe. Arte culinaria. Manoscritto
- Colombo Carlo, taccuino di prigionia, manoscritto
- Colombo Carlo. Taccuino. Manoscritto (2)
- Colonna Ardizzone Vittorio. Diario. Manoscritto
- Corsanego Camillo. Il momento storico, 11 novembre 1918. Diario. Manoscritto
- De Francesco Michele. Pioggia di spine. Diario. Manoscritto
- Del Frate Emilio, Mio diario. manoscritto
- Denti Giuseppe. Siamo qui come le foglie (Grafo 1997)
- Denti Giuseppe. Diario di prigionia. Manoscritto
- Denti Giuseppe. Note e appunti. Quaderno di prigionia manoscritto.
- Desana Giacomo – Raccolta. Quaderno manoscritto.
- Di Tommasi Giovanni. Ricordi della guerra Italo-Austriaca. A cura di Giovanni Conti, Lithos Editrice, Roma 2016
- Failla Vito. V. O. Failla, La guerra di mio nonno, stampato in proprio
- Fiorentino Giosuè – Chioni Giuseppe. La fame e la memoria
- Fisogni Federico. Fisogni G., Vita, guerre, avventure e altro del nobiluomo Federico Fisogni, colonnello degli alpini. Palazzolo Milanese 2006
- Folci Giovanni, Fiori di trincee. Diario vissuto da un Cappellano di Fanteria, Velar, Gorle (BG) 2015
- Folci don Giovanni, Prete per i preti, Sondrio, 2005
- Gadda Carlo Emilio. giornale di guerra e di prigionia
- Gadda Carlo Emilio und Tecchi Bonaventura im Celle-Lager 1918, Zu Klampen Verlag. O. Ansull (a cura di), Die Baracke der Dichter, Hannover 2014
- Gheza Fiorino. Prigionia e Rimpatrio. Diario manoscritto.
- Gheza Fiorino. Prigionia e Rimpatrio. Diario manoscritto. a
- Gheza Fiorino. P. Dentella, Dal fronte alla prigionia. Attraverso il diario di Fiorino Gheza
- Giunchedi Balilla. Diario di guerra e di prigionia. Manoscritto
- Goretti Paolo. Giovanotti in trincea, Siena 2015
- Grassi Noè. Quattordici mesi di prigionia di guerra in Germania, Tip. Marinelli, Roma 1921
- Graziano Francesco
- Guastoni Arturo Carlo (A.C.G.), Tra i martiri ignorati, Ed. Insubria, Milano 1935
- Lorigiola Fulvio. Diario. Manoscritto
- Luciano Paolo, taccuino
- Luly Alfonso. Quaderno di prigioniaColombo Carlo. Taccuino. Manoscritto
- Marazza Luigi. Arte culinaria. Manoscritto
- Marcialis Tullio. I canti della trincea, dell’esilio e della purificazione, Ed Sasi, Roma
- Mosso fratelli. Massimo Ellena, Pionieri del Torino. La leggenda granata dei fratelli Mosso. Effedì Edizioni, Vercelli 2015
- Napoli Antonio. Ricordi di prigionia. Diario manoscritto
- Nicchiarelli Niccolo. G. Re, Prigionieri dimenticati. Cellelager 1917-1918, Mursia, Milano 2008
- Nonni Francesco. Cellelager, disegni di Francesco Nonni 1917-1918, Faenza 1919
- Nonni Francesco. Disegni dalla prigionia, a cura di S. Dirani. Edit Faenza, 2004
- Orzi Guido. Un giorno a Celle, scene di vita in prigionia, Tip. Ferri, Roma 1919
- Pacotto Giuseppe. Inquietudini (poesie)
- Parlati Luigi, Memorie di guerra e prigionia
- Pellegrini Rinaldo. Contributo alla conoscenza della patologia del prigioniero di guerra, saggio contenuto in:
- Pellegrini Rinaldo Le simulazioni tra i prigionieri di guerra – Vallardi
- Pistani Felice. A memoria di F. Pistani, Tip. L. Parma & C, Bologna
- Resegotti famiglia. Enrico Resegotti, Un capitano coraggioso, i suoi fratelli e la Grande Guerra. Pavia 2016
- Resegotti Giuseppe – Diario di guerra e prigionia
- Rognoni Angelo, Gefangenen
- Rognoni Angelo. Film di prigionia, parole in libertà, Cellelager 1918. Manoscritto
- Ruozi Incerti Angelo, Sandrone soldato, Ed. Reggiostoria, Reggio Emilia 2013
- Schembari Giuseppe, Diario di guerra 24-10-1917/19-01-1919, a cura dell’I.T.E.S. Commerciale “Pitagora” di Taranto 2014
- Guido Sironi, I racconti della mia guerra, Tipografia arcivescovile dell’Addolorata, Varese 1933
- Sironi Guido. I vinti di Caporetto, Gallarate, Tipografia moderna, 1922
- Sironi Guido. I vinti di Caporetto – Gino Zimello, 1917-1918 Testimonianze della prigionia, a cura di Silvano Godi, Ed. Grafiche Corrà, Arcole (Verona) 2016
- Sordi Antonio. Tristi ricordi. Caricature. Cellelager I-XII-1918
- Squartini Mario. Nell’altro campo. Diario di prigionia, manoscritto
- Spaziani Giovanni
- Spaziani Giovanni 2
- Tambolleo Umberto. Manlio Tambolleo (a cura di) Memoria di Umberto Tambolleo, morto per la Patria, Tipografia Artigianelli, Roma 1919
- Tamborlini Ferdinando. Nebbia a Caporetto. a cura di Camilla, Eugenio, Paola, Alfredo Tamborlini. Stampato in proprio
- Tecchi Bonaventura. Baracca 15C, Bompiani 1956
- Tecchi Bonaventura. Taccuini del 1918
- Tecchi Bonaventura – Gadda Carlo Emilio im Celle-Lager 1918, Zu Klampen Verlag. O. Ansull (a cura di), Die Baracke der Dichter, Hannover 2014
- Tedeschi Giuseppe, Memorie di un prigioniero di guerra, diario di un cappellano militare, La Scuola editrice, Brescia 1947
- Tedeschi Giuseppe. Memorie di un prigioniero di guerra. a cura di Rolando Anni. Morcelliana, Brescia, 2018
- Tortelli Manlio. Skizzen, manoscritto
- Tortelli Manlio. Taccuino di prigionia.Colombo Carlo. Taccuino. Manoscritto
- Tosatti Camillo – Memorie, Nonantola
- Trojani Felice – La coda di Minosse
- Vanni Francesco. Diario. Manoscritto
- Zimello Gino. Dal fronte alla prigionia, il lungo viaggio di Gino Zimello, Centro Studi Berici 2005
- Zimello Gino – Sironi Guido. 1917-1918, Testimonianze della prigionia, a cura di Silvano Godi, Ed. Grafiche Corrà, Arcole (Verona) 2016
- Angelo Conte, Diario di prigionia di un aspirante ufficiale