• Chi siamo
  • Cellelager
    • Il Lager
    • Mappa
    • Fotografie del Lager
    • Fotografie di Celle
    • Cultura e arte a Cellelager
    • Università popolare
  • I prigionieri
    • I nomi dei prigionieri
    • I volti dei protagonisti
    • Le biografie
    • I nomi dei militari tedeschi
    • Le promesse
  • Le testimonianze
    • Poesie
    • Opere d’arte
    • Musica
    • Teatro
    • Giornali
  • Diari e pubblicazioni
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Le mostre
  • Bibliografia
  • Storie oltre Cellelager
  • Contatti

Cellelager 1917-1918

~ Prigionieri della Grande Guerra nel Lager di Celle

Cellelager 1917-1918

Archivi della categoria: Musica

Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra @ XIII Convegno SIdM

14 venerdì Ott 2016

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Convegni, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Austria, Belle Epoque, campi di prigionia, Cellelager, Como, conference, Convegni, convegno, Germania, Grande Guerra, IGM, Mauthausen, musica e prigionia, prigionia, SIdM, Sigmundsherberg, WW1

 Sabato 22 ottobre 2016, ore 16.30
Como, Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”,
Salone dell’organo (via L. Cadorna, 4)

Partecipazione al Convegno
XXIII Convegno annuale
della Società Italiana di Musicologia

Nell’ambito della sessione
Dalla Belle Époque alla Grande Guerra: la ricerca di un’identità musicale
presieduta da Guido Salvetti

Carlo Perucchetti relatore dell’intervento
Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra.
I casi di Sigmundsherberg, Mauthausen e Cellelager

Convegno Como

Vai agli abstract | Vai alla pagina del Convegno

Carlo Perucchetti
Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra.
I casi di Sigmundsherberg, Mauthausen e Cellelager

La presenza della musica nelle esperienze concentrazionarie è ampiamente documentata: durante la I Guerra Mondiale sono numerose le testimonianze al riguardo, fornite dai musicisti stessi tramite disegni, diari, taccuini, fotografie, lettere e – più raramente – musica manoscritta; la pratica musicale nei campi di prigionia per soldati e ufficiali italiani è attestata in forme diversificate a seconda dell’organizzazione e della struttura dei campi stessi. I campi di Sigmundsherberg, Mauthausen e soprattutto Cellelager costituiscono casi esemplari per ricchezza di materiale documentario: le fonti sono i diari, i quaderni personali, i fogli giornalistici del campo e le tante fotografie portate a casa dai prigionieri. Dalla lettura e dall’analisi delle decine di programmi musicali attestati nei vari Lager, sostenuti da solisti, complessi bandistici e orchestrine, si desume la prevalenza di esecuzioni di opere che ebbero grande fortuna nei primi anni del Novecento, in buona parte riconducibili al clima e al periodo della Belle Époque, quasi un tentativo di ricondurre la propria vita in contesti di pace e di gioia di vivere, propri della società borghese europea di anteguerra. Oltre ai brani eseguiti riconducibili al repertorio (tra i due secoli) dell’opera, dell’operetta, della canzone e della musica da ballo, le fonti testimoniano anche una produzione originale dei diversi compositori prigionieri, produzione che si ispira a quello stile.
Gli autori coinvolti finora emersi dalla presente ricerca sono Lehár, Suppé, Offenbach, Nicolai, Moniuszko, Popper, Cerato, Fucik, Jones, Olsen, Waldteufel, J. Strauss figlio, Offenbach, Jessel, Pensotti, De Bériot, Sarasate, Michaelis, Tarditi; non meno significative le opere originali dei maestri di banda e compositori prigionieri internati a Sigmundsherberg (Pellottieri, Annetta, Consoli e Fantozzi), a Mauthausen (Bertoli, Carotti, Negri, Mugnone), a Cellelager (Denti, Berardi, Caligaris, Nardini).

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A teatro! “Non potevo immaginare… Storie, dialoghi e racconti dalla Grande Guerra”

12 martedì Apr 2016

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Musica, Teatro

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Cenni Storici, Associazione Culturale Fagioli stregati, Castegnato, Cellelager, Gerardo Chimini, Il Museo dell'Industria e del Lavoro, Rodengo Saiano, teatro

Castegnato BS - locandina-manifesto 2016

Venerdì 15 e sabato 16 aprile 2016,
1. replica ore 20.30 | 2. replica ore 21.45
Rodengo Saiano (BS), MUSIL
(via del Commercio 18)

Spettacolo teatrale
“Non potevo immaginare…
Storie, dialoghi e racconti dalla Grande Guerra”
tratto da
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
e Giuseppe Denti, Siamo qui come le foglie. Lettere, immagini e note dal fronte e dalla prigionia 1915-1918 a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti

Musiche dal vivo Gerardo Chimini

Con la partecipazione di
Associazione Cenni Storici
Associazione Culturale Fagioli stregati

Il Museo dell’Industria e del Lavoro

Con il patrocinio del Comune di Castegnato (BS)

Info e prenotazioni: 392 2413012 • 329 6392658

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Appena pubblicato! CD Musica a Cellelager

17 domenica Mag 2015

Posted by silviaperucchetti in CD, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

1917, 1918, Carlo Perucchetti, CD, Cellelager, Ensemble Musica e Grande Guerra, Grande Guerra, music, musica, prigionia, Prima Guerra Mondiale, prisoners, WWI

 Il CD

CD Musica dalla prigionia 2015CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1

  • Musica dalla prigionia. Cellelager, 1917-1918
    Ensemble Musica e Grande Guerra
    1 compact disc – a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra, Reggio Emilia, © 2015
    Collana Musica e Grande Guerra, 1
    Laura Crescini e Silvia Felisetti soprani | Luca Bodini tenore
    Antonio Bonfrisco canto |  Gerardo Chimini organo e pianoforte
    Lorenzo Fornaciari e Alessandro Maruccia pianoforte
    Mario Mauro e Maurizio Daffunchio violini
    Alessio Tedeschi violoncello |  Marco Vescovi tromba

Per info e acquisto: carlo.perucchetti@tin.it | Prezzo: € 10


Per rimanere informato su tutte le iniziative musicali legate alla Grande Guerra:
Iscriviti alla mailing list del Centro Studi Musica e Grande Guerra!
Basta andare sul sito e inserire la propria mail nella colonna di destra.
Ricerevai una mail e non appena avrai cliccato su CONFERMA sarai iscritto!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 371 altri iscritti

Il libro

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 Gangemi editore, 2015

Il film

Rückkehr-Ritorno: un film di Manfred Bannenberg · trailer

  • Chi siamo
  • Cellelager
    • Il Lager
    • Mappa
    • Fotografie del Lager
    • Fotografie di Celle
    • Cultura e arte a Cellelager
    • Università popolare
  • I prigionieri
    • I nomi dei prigionieri
    • I volti dei protagonisti
    • Le biografie
    • I nomi dei militari tedeschi
    • Le promesse
  • Le testimonianze
    • Poesie
    • Opere d’arte
    • Musica
    • Teatro
    • Giornali
  • Diari e pubblicazioni
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Le mostre
  • Bibliografia
  • Storie oltre Cellelager
  • Contatti

Blogroll

  • Arte nella Grande Guerra
  • Audio e video dalla Grande Guerra
  • Centenario 14-18
  • Centro Studi Musica e Grande Guerra Centro Studi Musica e Grande Guerra
  • Europeana 1914-18
  • Gli Albi della Memoria
  • Istoreco – Reggio Emilia
  • Museo Il nemico era come noi
  • Pietri Grande Guerra | Storie di Uomini della I Guerra Mondiale
  • The Ruhleben camp 1914-1918

Archivio news

  • Grande mostra a Celle · 26 maggio-11 novembre 2018 1 Maggio 2018
  • Dal fronte alla prigionia: la Grande Guerra di Fiorino Gheza 13 marzo 2018
  • Grande mostra a Celle! · 26 maggio-11 novembre 2018 23 gennaio 2018
  • Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra @ XIII Convegno SIdM 14 ottobre 2016
  • 1917-1918: Testimonianze della prigionia 11 giugno 2016
  • Da Forlì al Fronte nel Centenario della Grande Guerra 18 aprile 2016
  • A teatro! “Non potevo immaginare… Storie, dialoghi e racconti dalla Grande Guerra” 12 aprile 2016
  • Voci e silenzi di prigionia @ Castegnato! 6 aprile 2016
  • A 100 anni dalla Grande Guerra: Voci e silenzi di prigionia @ Verona 3 dicembre 2015
  • Prigionieri dimenticati & Sandrone soldato @ Sorbolo PR 7 novembre 2015
  • MOSTRA Prigionieri dimenticati @ Casina (RE) · fino al 4 novembre! 22 ottobre 2015
  • Presentazione libro Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 + Concerto e Mostra @ Bibbiano (RE) 9 settembre 2015
  • CONCERTO Gefangenen. Musica e parole 1917-1918 @ Brescia 3 giugno 2015
  • MOSTRA Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 @ Brescia 21 Maggio 2015
  • Appena pubblicato! CD Musica a Cellelager 17 Maggio 2015
  • Appena pubblicato! Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 11 Maggio 2015

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cellelager 1917-1918
    • Segui assieme ad altri 67 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cellelager 1917-1918
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: