• Chi siamo
  • Cellelager
    • Il Lager
    • Mappa
    • Fotografie del Lager
    • Fotografie di Celle
    • Cultura e arte a Cellelager
    • Università popolare
  • I prigionieri
    • I nomi dei prigionieri
    • I volti dei protagonisti
    • Le biografie
    • I nomi dei militari tedeschi
    • Le promesse
  • Le testimonianze
    • Poesie
    • Opere d’arte
    • Musica
    • Teatro
    • Giornali
  • Diari e pubblicazioni
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Le mostre
  • Bibliografia
  • Storie oltre Cellelager
  • Contatti

Cellelager 1917-1918

~ Prigionieri della Grande Guerra nel Lager di Celle

Cellelager 1917-1918

Archivi della categoria: Mostre

Grande mostra a Celle · 26 maggio-11 novembre 2018

01 martedì Mag 2018

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Mostre

≈ 2 commenti

Tag

Bomann, Bomann-Museum Celle · Museum für Kulturgeschichte, Celle, Cellelager, familiari, mostra, mostre

da sabato 26 maggio a domenica 11 novembre 2018
Celle (Germania), Bomann-Museum Celle · Museum für Kulturgeschichte
(Schloßplatz 7, 29221 Celle – Germania)

Mostra
Hinter Stacheldraht. Die Kriegsgefangenenlager in Celle 1914 –1918
[Dietro il filo spinato. I campi di prigionia di guerra a Celle 1914-1918]

Vai al sito ufficiale

Inaugurazione della mostra: venerdì 25 maggio alle ore 19,
con la partecipazione delle autorità di Celle e le famiglie dei prigionieri

Durante la Prima Guerra Mondiale nacque il primo grande sistema di campi di prigionia di guerra del XX secolo; la prigionia di guerra divenne un destino di massa. Complessivamente sino al 1918 in tutti gli Stati partecipanti alla guerra erano stati fatti prigionieri tra i 6,6 e gli 8,4 milioni di soldati.

Anche a Celle e nelle sue vicinanze vi furono due campi di prigionia: nel villaggio di Scheuen, a circa 8 km dal centro città, sorse a partire dal settembre del 1914 un campo di baracche che divenne noto come Cellelager (“campo di Celle”). Era allestito per circa 10.000 prigionieri di guerra e perciò uno dei più grandi campi della provincia. Nel castello di Celle fu allestito un campo di prigionia di tutt’altro carattere – e unico nell’Impero tedesco: circa 250 “prigionieri civili di alto rango” erano internati al centro di Celle.

L’esposizione mostra sulla base di numerosi documenti e fotografie sinora inediti la vita dei prigionieri di guerra, la loro sistemazione e trattamento, la loro alimentazione in tempi di penuria, la cura spirituale per i membri di quattro confessioni religiose e l’ “organizzazione del tempo libero” con teatro, musica, arte, sport e cultura. Sono però anche tematizzati tentativi di fuga, malattia e morte. Prestiti dall’interno e dall’estero, tra i quali una grande raccolta di oggetti, grafiche e dipinti dall’Italia, nonché diari e memorie redatte poco dopo la guerra trasmettono un’immagine toccante della vita quotidiana dei prigionieri di guerra dietro il filo spinato durante la Prima Guerra Mondiale in Germania.

In occasione della mostra viene pubblicato un volume di accompagnamento
Ingresso speciale (solo visita della mostra): € 5,00 / ridotto € 4,00

Bomann-Museum Celle

Bomann-Museum Celle

Link al reportage fotografico completo

Servizio sulla TV tedesca NDR.de

Gallery di anteprima:

AA.VV, Catalogo della mostra di Celle. 2018, Bomann Museum
AA.VV, Catalogo della mostra di Celle. 2018, Bomann Museum
mostra2018_7
mostra2018_2
mostra2018_1
mostra2018_6
mostra2018_9
mostra2018_3
mostra2018_5
mostra2018_4
mostra2018_10
Scheuen 25 mag 2018
Celle Scheuen campo mag 2018
Scheuen 25 mag 2018_rosa
mostra2018_8

Rassegna stampa:

Corriere della Sera, 1 lug 2018

Pubblicità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Grande mostra a Celle! · 26 maggio-11 novembre 2018

23 martedì Gen 2018

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Bomann, Bomann-Museum Celle · Museum für Kulturgeschichte, Celle, Cellelager, mostra, mostre

da sabato 26 maggio a domenica 11 novembre 2018
Celle (Germania), Bomann-Museum Celle · Museum für Kulturgeschichte
(Schloßplatz 7, 29221 Celle – Germania)

Mostra
Hinter Stacheldraht. Die Kriegsgefangenenlager in Celle 1914 –1918
[Dietro il filo spinato. I campi di prigionia di guerra a Celle 1914-1918]

Vai al sito ufficiale

Inaugurazione della mostra: venerdì 25 maggio alle ore 19,
con la partecipazione delle autorità di Celle e le famiglie dei prigionieri

Durante la Prima Guerra Mondiale nacque il primo grande sistema di campi di prigionia di guerra del XX secolo; la prigionia di guerra divenne un destino di massa. Complessivamente sino al 1918 in tutti gli Stati partecipanti alla guerra erano stati fatti prigionieri tra i 6,6 e gli 8,4 milioni di soldati.

Anche a Celle e nelle sue vicinanze vi furono due campi di prigionia: nel villaggio di Scheuen, a circa 8 km dal centro città, sorse a partire dal settembre del 1914 un campo di baracche che divenne noto come Cellelager (“campo di Celle”). Era allestito per circa 10.000 prigionieri di guerra e perciò uno dei più grandi campi della provincia. Nel castello di Celle fu allestito un campo di prigionia di tutt’altro carattere – e unico nell’Impero tedesco: circa 250 “prigionieri civili di alto rango” erano internati al centro di Celle.

L’esposizione mostra sulla base di numerosi documenti e fotografie sinora inediti la vita dei prigionieri di guerra, la loro sistemazione e trattamento, la loro alimentazione in tempi di penuria, la cura spirituale per i membri di quattro confessioni religiose e l’ “organizzazione del tempo libero” con teatro, musica, arte, sport e cultura. Sono però anche tematizzati tentativi di fuga, malattia e morte. Prestiti dall’interno e dall’estero, tra i quali una grande raccolta di oggetti, grafiche e dipinti dall’Italia, nonché diari e memorie redatte poco dopo la guerra trasmettono un’immagine toccante della vita quotidiana dei prigionieri di guerra dietro il filo spinato durante la Prima Guerra Mondiale in Germania.

In occasione della mostra viene pubblicato un volume di accompagnamento
Ingresso speciale (solo visita della mostra): € 5,00 / ridotto € 4,00

Bomann-Museum Celle

Bomann-Museum Celle

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prigionieri dimenticati & Sandrone soldato @ Sorbolo PR

07 sabato Nov 2015

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Libri, Mostre, Teatro

≈ Lascia un commento

Tag

ATS, Auro Franzoni, Cellelager, Compagnia ATS, Lager, prigionia, Prigionieri dimenticati, Ruozi Incerti, Sandrone soldato, Sorbolo, spettacoli teatrali, teatro, Voci e silenzi dalla prigionia

da domenica 8 a domenica 22 novembre 2015
Sorbolo (PR), Centro Civico, Sala Benassi
via Gruppini 4

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

Sorbolo 8-22 nov 2015 - IV novembre - locandina

Domenica 8 novembre ore 17:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

Orari:
lunedì, martedì, giovedì dalle 15.00 alle 18.30
mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.30
ingresso dalla biblioteca comunale – visite guidate per le scuole e per gruppi

CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1
CD Musica dalla prigionia 2015
voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertina

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it
Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it

Ingresso libero


Venerdì 20 novembre 2015, ore 21
Sorbolo (PR), Centro Civico, Sala Clivio
via Gruppini 4

Spettacolo teatrale Sandrone soldato,
ovvero Per la più grande Italia

Sandrone (9)

commedia scritta nei Lager di Rastatt e Cellelager (1917-18)
da Angelo Ruozi Incerti

Compagnia ATS Teatro d’Arte e Studio | regia di Auro Franzoni

Per info:
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Ingresso libero

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MOSTRA Prigionieri dimenticati @ Casina (RE) · fino al 4 novembre!

22 giovedì Ott 2015

Posted by silviaperucchetti in Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Casina, Castello di Sarzano, Cellelager, mostra, prigionia, Prigionieri dimenticati, S. Bartolomeo, Sarzano, trincea

da sabato 17 ottobre a mercoledì 4 novembre 2015
Casina (RE), Chiesa di S. Bartolomeo
presso il Castello di Sarzano

Mostra Prigionieri dimenticati.
Italiani nei Lager della Grande Guerra

casina-e-castelnovo-monti-mostra 2015

Sabato 17 ottobre:
Inaugurazione · Visita guidata · Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918

CD Musica dalla prigionia - Booklet p. 8-1
CD Musica dalla prigionia 2015
voci-e-silenzi-di-prigionia-cellelager-1917-1918-copertina

a cura di Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Museo Il nemico era come noi
da un’idea di Lauro James Galimberti e Carlo Perucchetti

Per info:
– Lauro James Garimberti, 338 7970171 – ljgarimberti@libero.it –
– Carlo Perucchetti, 347 0572693 – carlo.perucchetti@tin.it –

Ingresso libero

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Presentazione libro Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 + Concerto e Mostra @ Bibbiano (RE)

09 mercoledì Set 2015

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Concerti, Libri, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

1917, 1918, Bibbiano, Cellelager, Claudia Catellani, Grande Guerra, mostre, presentazioni, prigionia, Silvia Felisetti, Vie della Grande Guerra

Sabato 12 settembre 2015, ore 21
 Bibbiano (RE), Sala Polivalente del Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Presentazione del volume
Voci e silenzi di prigionia. 1917-1918
e del CD Musica dalla prigionia

Saranno presenti gli autori
Rolando Anni, Mariuccia Cappelli, Mirco Carrattieri,
Lauro James Garimberti, Maria Neroni, Carlo Perucchetti

Concerto
Musica dai luoghi Grande Guerra

Silvia Felisetti soprano
Claudia Catellani pianoforte

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 - copertina
AA.VV. Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 (Gangemi ed., 2015)
CD Musica dalla prigionia (2015)

Ingresso libero


da sabato 19 a domenica 27 settembre 2015
 Bibbiano (RE), Sala Polivalente del Teatro Metropolis
(via Gramsci 4)

Mostra Vie della Grande Guerra.
Luoghi e Persone nella Memoria

a cura de Il nemico era come noi,
Centro Studi Musica e Grande Guerra
e Obiettivo Storia

Locandina Bibbiano 2015

  • Inaugurazione: sabato 19 settembre ore 10
  • Aperture del 19, 20, 26 e 27 settembre: ore 10-13 e 15-23
  • Aperture del 21, 22, 23, 24 e 25 settembre: ore 20.30-22.30

Ingresso libero
Prenotazioni per visite guidate di gruppi e scolaresche

Per info:
Lauro James Garimberti 338 7970171 | lgarimberti@libero.it
Carlo Perucchetti 0522 672272 | carlo.perucchetti@tin.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CONCERTO Gefangenen. Musica e parole 1917-1918 @ Brescia

03 mercoledì Giu 2015

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Concerti, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

1917, 1918, Associazione per l'arte Le stelle, Brescia, Cellelager, concert, concerto, Gangemi, Gefangenen, Gerardo Chimini, Lager, Laura Crescini, libro, mostra, music, musica, San Zenone All'Arco, Voci e silenzi dalla prigionia

Domenica 7 giugno 2015, ore 18
Brescia
, Chiesa di San Zenone all’Arco (vicolo San Zenone 4)

Concerto Gefangenen. Musica e parole 1917-1918

Laura Crescini soprano
Gerardo Chimini pianoforte

CD Musica dalla prigionia (2015)

CD Musica dalla prigionia (2015)

Nell’ambito della mostra Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918
Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco (vicolo San Zenone 4),
dal 23 maggio al 7 giugno 2015

Ingresso libero

In collaborazione con Associazione per l’Arte Le Stelle
Per info: Carlo Perucchetti, carlo.perucchetti@tin.it | 0522 672272
Associazione per l’Arte Le Stelle, info@artelestelle.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MOSTRA Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 @ Brescia

21 giovedì Mag 2015

Posted by silviaperucchetti in Cellelager, Libri, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

1917, 1918, Associazione per l'arte Le stelle, Brescia, Cellelager, Gangemi, Gefangenen, Lager, libro, mostra, San Zenone All'Arco, Voci e silenzi dalla prigionia

da sabato 23 maggio a domenica 7 giugno 2015
 Brescia, Chiesa di San Zenone all’Arco (vicolo San Zenone 4)

Mostra Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 

sabato 23 maggio h 16 | Presentazione della mostra e del libro
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
a cura di Rolando Anni e Carlo Perucchetti (Roma, Gangemi ed., 2015)

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 - copertina

Parole, musica, immagini: sono le molteplici voci con cui i prigionieri di guerra del Lager tedesco di Celle, nell’Hannover, dal 1917 alla fine della Grande Guerra nel 1918, narrano fatti, momenti di vita e situazioni in gran parte inediti. Su di essi era sceso un troppo lungo silenzio, da parte dei Comandi e del Governo in primo luogo, come se i “vinti di Caporetto”, così furono definiti da uno di loro, Guido Sironi, dovessero essere vinti una seconda volta e destinati per sempre all’oblio. In questo libro emerge da quel silenzio un mondo ignorato, con le sue complesse e innumerevoli storie individuali e collettive, col suo carico di umiliazioni, dolori, fatiche, fame e freddo lungamente sopportati, malattie e morte, ma anche di insopprimibile desiderio di vita. Rimasti per lo più sepolti per molti anni negli archivi familiari, diari, memorie e testimonianze ora possono riprendere voce e raccontare i pensieri, le azioni, i sentimenti dei prigionieri.

Brescia mostra Gefangenen 23 maggio-7 giugno 2015

In collaborazione con Associazione per l’Arte Le Stelle
Per info: Carlo Perucchetti, carlo.perucchetti@tin.it | 0522 672272
Associazione per l’Arte Le Stelle, info@artelestelle.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 371 altri iscritti

Il libro

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 Gangemi editore, 2015

Il film

Rückkehr-Ritorno: un film di Manfred Bannenberg · trailer

  • Chi siamo
  • Cellelager
    • Il Lager
    • Mappa
    • Fotografie del Lager
    • Fotografie di Celle
    • Cultura e arte a Cellelager
    • Università popolare
  • I prigionieri
    • I nomi dei prigionieri
    • I volti dei protagonisti
    • Le biografie
    • I nomi dei militari tedeschi
    • Le promesse
  • Le testimonianze
    • Poesie
    • Opere d’arte
    • Musica
    • Teatro
    • Giornali
  • Diari e pubblicazioni
  • Eventi
    • In programma
    • Archivio
  • Le mostre
  • Bibliografia
  • Storie oltre Cellelager
  • Contatti

Blogroll

  • Arte nella Grande Guerra
  • Audio e video dalla Grande Guerra
  • Centenario 14-18
  • Centro Studi Musica e Grande Guerra Centro Studi Musica e Grande Guerra
  • Europeana 1914-18
  • Gli Albi della Memoria
  • Istoreco – Reggio Emilia
  • Museo Il nemico era come noi
  • Pietri Grande Guerra | Storie di Uomini della I Guerra Mondiale
  • The Ruhleben camp 1914-1918

Archivio news

  • Grande mostra a Celle · 26 maggio-11 novembre 2018 1 Maggio 2018
  • Dal fronte alla prigionia: la Grande Guerra di Fiorino Gheza 13 marzo 2018
  • Grande mostra a Celle! · 26 maggio-11 novembre 2018 23 gennaio 2018
  • Echi di Belle Époque nei Lager della Grande Guerra @ XIII Convegno SIdM 14 ottobre 2016
  • 1917-1918: Testimonianze della prigionia 11 giugno 2016
  • Da Forlì al Fronte nel Centenario della Grande Guerra 18 aprile 2016
  • A teatro! “Non potevo immaginare… Storie, dialoghi e racconti dalla Grande Guerra” 12 aprile 2016
  • Voci e silenzi di prigionia @ Castegnato! 6 aprile 2016
  • A 100 anni dalla Grande Guerra: Voci e silenzi di prigionia @ Verona 3 dicembre 2015
  • Prigionieri dimenticati & Sandrone soldato @ Sorbolo PR 7 novembre 2015
  • MOSTRA Prigionieri dimenticati @ Casina (RE) · fino al 4 novembre! 22 ottobre 2015
  • Presentazione libro Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 + Concerto e Mostra @ Bibbiano (RE) 9 settembre 2015
  • CONCERTO Gefangenen. Musica e parole 1917-1918 @ Brescia 3 giugno 2015
  • MOSTRA Gefangenen. Arte a Cellelager 1917-1918 @ Brescia 21 Maggio 2015
  • Appena pubblicato! CD Musica a Cellelager 17 Maggio 2015
  • Appena pubblicato! Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918 11 Maggio 2015

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cellelager 1917-1918
    • Segui assieme ad altri 67 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cellelager 1917-1918
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: